Le 8 leggi meno conosciute sul Karma: frasi che cambieranno la tua vita

La meditazione può essere proprio quello che stai cercando, nel caso in cui tu avessi bisogno di serenità, pace, oppure solo meno stress nella tua vita.
Per i principianti, o coloro che stanno semplicemente apprendendo i benefici che la meditazione può offrire per il benessere personale e la tranquillità mentale, può tuttavia risultare inizialmente frustrante.
Quando approcci alla meditazione per la prima volta, puoi provare un mix tra l’attesa che accada qualcosa e l’avere la testa piena zeppa di pensieri; la pratica della meditazione può essere un compito scoraggiante, e potresti inizialmente sentirti sopraffatto da essa – so che è stato così per me.
Ho stilato questa lista di 20 step per aiutarti a trovarti in quell’ambiente perfetto – dentro e fuori – per iniziare ad implementare questa sacra pratica più regolarmente, nella tua vita quotidiana.
Nelle primissime fasi, la costanza è molto importante; potresti non notarne i benefici subito, ma più fai pratica, più diventerà facile calmare la mente, ed entrare in uno stato di rilassamento permettendo alla tranquillità di venire a te. Anche solo per 5 minuti al giorno, questo ti garantirà di rimanere in pista.
Comincia ogni sessione di pratica respirando profondamente, inspirando e poi espirando lentamente, concentrandoti esclusivamente sul tuo respiro.
È del tutto normale e naturale sentirsi frustrati durante l’apprendimento della meditazione. Prova a non trattenere questi pensieri, e non provare a fermarli. Lasciali semplicemente fluttuare e torna a focalizzarti sul respiro.
Prova a scegliere una stanza in casa tua, che sia libera da tutto il rumore e le distrazioni esterne; preferibilmente scegli una stanza con il minor numero possibile di dispositivi elettronici.
Tieni in considerazione una luce tenue, oppure nessuna luce, e l’accensione di candele. Bruciare un po’ d’incenso o diffondere qualche olio essenziale calmante (come la lavanda) può aiutare la tua mente ed il tuo corpo e rilassarsi e distendersi.
Lascia che la tua famiglia, i tuoi amici o compagni di stanza sappiano che sarai occupato per l’arco di tempo stabilito e di non disturbarti; metti il telefono in modalità silenziosa.
Quando inizi, mentre ti concentri sul respiro, cerca consciamente di sentire ogni parte del corpo, a partire dai tuoi piedi. Non toccare fisicamente le parti del corpo, limitati a sentirle. Dopo i piedi, passa alle caviglie, polpacci e così via. È un’ottima tecnica per concentrarti al massimo.
Mettiti d’impegno con la pratica. A lungo termine, se non riesci a trovare il modo di inserire 5-10 minuti al giorno da dedicare alla meditazione, allora hai decisamente dei grossi problemi da risolvere.
Comincia praticando la meditazione per appena 5 minuti al giorno, puoi anche impostare un timer se ti va, e appena inizierai a capire come si fa ed a sentirti più a tuo agio potrai aumentare il tempo di quanto avrai bisogno per entrare in quello stato di profondo rilassamento.
Per ottenere ancora più suggerimenti per la meditazione, conoscere alcuni dei benefici ed altre semplici dritte, dai un’occhiata ad un libro o due dalla libreria.
Se hai ancora problemi nel liberare la mente ogni tanto, ascoltare un CD per la meditazione guidata può essere una soluzione eccellente, dandoti qualcosa su cui concentrarti, in modo tale che la mente possa semplicemente seguire le istruzioni.
Durante la giornata, mentre stai guidando, lavorando, pranzando, facendo le pulizie o qualsiasi cosa, trova qualche momento di tranquillità calmando la mente e facendo alcuni respiri profondi.
Puoi provare la tipica “posizione del loto”, dallo yoga, sedendoti con le gambe incrociate, con ciascun piede sulla coscia opposta; puoi sederti su una sedia, con i palmi rivolti verso l’alto, puoi stenderti, o metterti come preferisci. Quando ti sentirai più a tuo agio, troverai la posizione che più fa per te. Quando ho cominciato per la prima volta, adoravo stendermi, ma presto mi resi conto che la sensazione di calma che provavo mi faceva addormentare quasi tutte le volte, e che questa posizione era fin troppo comoda per me e che era meglio alzarsi.
Ci sono tantissimi modi per meditare, come: tecniche di respiro, meditazioni guidate, meditazione trascendentale, battiti binaurali, suoni di pioggia nella foresta, ecc. Prova ciò che fa più al caso tuo e che più ti conduce in quello stato più efficacemente.
I benefici che riceverai dalla meditazione, si manifesteranno in una serie di forme diverse. Potresti ricevere dei segnali durante la pratica o anche successivamente durante la giornata; potresti avere delle visioni, un’esperienza extracorporea, o anche no. Se tutto ciò che ottieni dalla meditazione sono 5 minuti di mente libera al giorno, allora va bene così e sarà sufficiente ad alleviare lo stress e portare pace nella tua vita in un modo che non avresti mai pensato fosse possibile. Non lasciarti prendere da ciò che gli altri sostengono di aver provato, concentrati su te stesso e ricorda che lo stai facendo solo per te. Non è una competizione; ricorda che non c’è un modo corretto o sbagliato per meditare.
Meditare al mattino può aiutarti a liberare la mente e metterti nelle condizioni di iniziare con tranquillità e calma la tua giornata. Può contribuire ad eliminare lo stress prima che si presenti.
Fissare la fiamma di una candela può aiutarti nel calmare la mente.
Se hai uno specifico problema, o una decisione da prendere ed hai delle difficoltà nel trovare le risposte, fissa il tuo obiettivo riguardo a ciò che vorresti ottenere durante la meditazione. Non aspettarti di ricevere una chiara risposta sotto forma della tua stessa voce, ma fai solo attenzione a qualsiasi sensazione potrai sentire o ai segnali che potranno presentarsi. A volte, il modo migliore per risolvere un problema sta nello smettere di pensarci e lasciare che siano le risposte a venire da te.
Più nello specifico, se senti di avere uno specifico chakra bloccato, puoi effettivamente immaginare una luce bianca proveniente dal sole ed attraversare il tuo corpo, ciò può aiutarti a liberare i blocchi. Abbi intenzione di lasciar andare qualsiasi vecchio schema emozionale o vibrazioni, ed infondi te stesso nell’alta vibrazione della luce bianca.
Anche se senti di non aver ottenuto molto dalla pratica, non arrenderti. Sii grato per il fatto di aver trovato del tempo per sederti ed esercitarti. I risultati potrebbero non arrivare subito, ma nel tempo sarai felice di aver iniziato.
Scopri i nostri articoli e tutti gli approfondimenti dedicati al mondo della Meditazione e della Mindfulness:
Evoluzione Collettiva Copyright © 2017. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo articolo non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento.